7 Aprile 2022
I reati contro il patrimonio culturale: la Legge 9 marzo 2022 n. 22
Con la Legge 9 marzo 2022 n. 22 sono stati introdotti nuovi reati contro il patrimonio culturale. Quali sono le novità? E secondo quali principi si muove la riforma?
21 Gennaio 2022
Il disastro di Pioltello: la responsabilità di RFI
Su quali basi normative è contestata alla Rfi s.p.a. la responsabilità penale nel disastro di Pioltello del 2018? Quando l’ente risponde del fatto commesso dall’intraneo? In quali…
13 Ottobre 2021
L’obbligatorietà del modello 231
Si discute dell’obbligatorietà del modello 231 per prevenire la responsabilità ex d.lgs. 231/2001, che non contiene però indicazioni al riguardo
23 Agosto 2021
I reati presupposto nella disciplina 231/2001
Caratteristiche e complessità applicative del d.lgs.231/2001 in relazione alla struttura dei reati presupposto
13 Aprile 2021
Critica al d.lgs. 231/2001: un affronto ai principi costituzionali
Una critica al d.lgs. 231/2001 che muove dall’analisi di alcuni istituti la cui disciplina si discosta dai binari garantistici tracciati dal codice di procedura penale
25 Marzo 2021
La funzione compliance e il compliance officer
Funzione compliance, controlli e prevenzione del rischio in azienda. Chi è e di cosa si occupa il compliance officer?
19 Febbraio 2021
Rappresentante legale e art. 44 d. lgs. 231/2001
Il rappresentante legale testimone nel processo per illecito amministrativo derivante da reato: contraddizione in termini
10 Novembre 2020
Responsabilità dell’ente: il trasferimento della responsabilità nelle vicende modificative
Come gli interventi di ingegneria societaria incidono sull’attribuzione della responsabilità dell’ente
29 Giugno 2020
I reati agroalimentari nel futuro del d.lgs. 231/2001
Il novero dei reati presupposto si estende ai reati agroalimentari e un nuovo modello 231 ad hoc
21 Aprile 2020
Decreto 231: operazioni straordinarie dell’ente
Il decreto 231 e le difficoltà applicative che si celano in relazione alle operazioni straordinarie degli enti
- 1
- 2