1 Settembre 2022
L’Autorità Internazionale dei Fondali Marini: tra diritto ambientale e contrattualizzazione
I contratti conclusi con l’Autorità Internazionale dei Fondali Marini rappresentano un esempio di contrattualizzazione dei codici di condotta per la protezione dell’ambiente
22 Luglio 2021
La giurisprudenza ambientale della CEDU
Attraverso diverse disposizioni, in particolare gli articoli 2, 8 e 10, si è affermata una giurisprudenza ambientale della CEDU
24 Maggio 2021
Il danno ambientale nel diritto dell’Unione Europea
La Commissione Europea ha recentemente precisato cosa debba intendersi per danno ambientale nel diritto dell’Unione Europea
11 Febbraio 2021
La normativa europea sulla qualità dell’aria
Nell’ambito della normativa europea sulla qualità dell’aria l’UE ha svolto un importante funzione di raccordo delle politiche nazionali fino ad arrivare ad una disciplina…
12 Novembre 2020
La tutela internazionale dell’ambiente
I soggetti e le fonti della tutela internazionale dell’ambiente tra prassi e buona volontà
7 Novembre 2020
Le autorizzazioni ambientali nel T.U. Ambientale
Il Testo Unico Ambientale, il d.lgs. 152/2006, dedica l’intera parte seconda del decreto alla disciplina delle autorizzazioni ambientali. Perché sono disciplinate?
2 Ottobre 2020
Le comunità energetiche
La sostenibilità ambientale passa anche dal punto di vista sociale, come le comunità energetiche possono essere un esempio di sfruttamento energetico rinnovabile in comune?
27 Giugno 2020
I Criteri Ambientali Minimi
La qualità green degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni è verificabile e garantita dal rispetto dei Criteri Ambientali Minimi
25 Giugno 2020
Green Deal europeo: per un’Europa sostenibile entro il 2050
Ecco i punti chiave della strategia europea per guidare la transizione ecologica: il nuovo Green Deal europeo
17 Giugno 2020
Il disastro ambientale
Cosa succede quando l’ecosistema viene intaccato da un’attività antropica che determina un disastro ambientale? È presente una disciplina sanzionatoria?
- 1
- 2