3 Aprile 2023
La società cooperativa
La società cooperativa è una società di capitali a scopo mutualistico, che presenta varie peculiarità rispetto agli altri modelli societari
30 Giugno 2022
Cartolarizzazione del credito: gli aspetti fondamentali
La cartolarizzazione del credito rappresenta l’operazione tramite cui la banca gestisce ed impiega i suoi c.d. ‘crediti deteriorati’. Di seguito l’analisi finanziaria e normativa…
23 Giugno 2022
Il procedimento di registrazione del marchio
Analisi del procedimento di registrazione del marchio, attività essenziale per la vita di un’impresa
9 Giugno 2022
Le pratiche commerciali ingannevoli
Le pratiche commerciali ingannevoli sono una sottocategoria delle pratiche commerciali scorrette, e come tali represse e sanzionate dall’ordinamento
23 Maggio 2022
La concorrenza parassitaria
La concorrenza parassitaria può essere individuata in una sistematica imitazione di iniziative o idee di imprenditori concorrenti, la quale comporta una perdita di originalità e…
21 Aprile 2022
Che cos’è la concorrenza sleale?
L’articolo 2598 c.c. prevede tre categorie di atti di concorrenza sleale: gli atti per confusione, gli atti per denigrazione e vanteria e atti contrari alla correttezza…
21 Marzo 2022
La tutela dei diritti dei consumatori
A causa dei frequenti squilibri contrattuali tra consumatori e professionisti il Legislatore ha predisposto una vera e propria disciplina posta a tutela dei diritti dei…
31 Gennaio 2022
La società occulta e l’imprenditore occulto
Il tema della società occulta e dell’imprenditore occulto e le conseguenze giuridiche in caso di fallimento
26 Gennaio 2022
Il voto maggiorato nelle s.p.a. ai sensi del d.l. 91/2014
Le caratteristiche, le motivazioni e l’impatto del voto maggiorato nelle s.p.a.
25 Novembre 2021
L’atto costitutivo di una società: elementi essenziali
Breve disamina delle principali norme in materia di atto costitutivo di una società, con particolare attenzione agli elementi essenziali in esso contenuti