16 Gennaio 2023
Il referendum confermativo
Che cos’è il referendum confermativo? Condizioni procedurali e possibili esiti referendari
13 Luglio 2022
Ministri con e senza portafoglio
Quali sono le differenze tra i ministri con e senza portafoglio? E qual è l’origine del termine “portafoglio”?
2 Giugno 2022
Il patrocinio a spese dello Stato
Cos’è il patrocinio a spese dello Stato? E quali sono le disposizioni particolari dell’istituto?
24 Marzo 2022
Le origini del mobbing
Il mobbing nasce come un fenomeno sociale patologico all’interno dei luoghi di lavori, per questo, pur non avendo una configurazione normativa, la giurisprudenza ha cercato di…
3 Marzo 2022
La legittimità dell’obbligo vaccinale
L’obbligo vaccinale: i profili di legittimità costituzionale alla luce dell’interpretazione ermeneutica della Corte Costituzionale e la tutela indennitaria
17 Febbraio 2022
Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: gli articoli 9 e 41
La tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: le modifiche degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione. Cosa cambia?
9 Novembre 2021
Lo scioglimento delle Camere
Il potere di scioglimento delle Camere è una prerogativa riservata al Capo dello Stato. Ma quando può essere esercitata questa prerogativa?
22 Ottobre 2021
La rieducazione del condannato
La rieducazione del condannato: analisi delle finalità della pena nell’ordinamento penale e penitenziario italiano
9 Giugno 2021
La forma di governo del Perù
L’analisi della forma di governo del Perù: con un Presidente, un Congresso, un Consiglio dei Ministri e un potere giudiziario composito
21 Aprile 2021
La corte costituzionale russa
Qualche riflessione sulle origini della corte costituzionale russa e sulle modalità di accesso al sindacato di costituzionalità