Accordi di Minsk

Gli accordi di Minsk

Cosa sono gli accordi di Minsk? Qual era l’obiettivo che si voleva raggiungere? Come mai non hanno funzionato?

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d’Europa

Con 47 Stati membri, il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione internazionale a difesa dei diritti umani sul continente europeo

Controversie internazionali

Come gli Stati risolvono le controversie internazionali?

Strumenti diplomatici e giudiziali di risoluzione delle controversie internazionali

Introduzione diritto internazionale dell'ambiente

Un’introduzione al diritto internazionale dell’ambiente

Introduzione al diritto internazionale dell’ambiente: norme di soft law o di diritto internazionale generale?

Imprese transnazionali

Imprese transnazionali e tutela dei diritti umani

Le imprese transnazionali nell’ordinamento internazionale e la difficoltà di imputare loro la responsabilità per violazione dei diritti umani

Convenzione di Istanbul

La Convenzione di Istanbul

La Convenzione di Istanbul, trattato internazionale spartiacque in quanto introduce percorsi di prevenzione e sensibilizzazione di carattere socio-culturale, compie 10 anni

Consuetudine internazionale

La consuetudine internazionale

La consuetudine internazionale quale fonte primaria del diritto internazionale

Agente diplomatico

L’agente diplomatico

L'agente diplomatico come organo dello Stato e figura riconosciuta dal diritto internazionale e non: tra funzioni e immunità

Crimine di aggressione

Il crimine di aggressione nello Statuto di Roma

Disposizioni giurisdizionali nello Statuto di Roma in relazione al crimine di aggressione: storia, caratteristiche principali e nuove, attuali sfide

Codificazione nel diritto internazionale

La codificazione nel diritto internazionale

Quanto è importante la codificazione nel diritto internazionale? E quali sono gli effetti di questa attività?