10 Marzo 2021
La cooperazione allo sviluppo dell’UE
La cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario nel quadro dell’Azione Esterna dell’UE
16 Gennaio 2021
Afghanistan e talebani: le difficili trattative
Come proseguono i negoziati tra Afghanistan e Talebani mentre gli Stati Uniti affrontano un momento di grande fragilità politica?
7 Gennaio 2021
Il futuro della NATO: nuove sfide e cambiamenti necessari
Dal momento della sua creazione, la NATO ha subito vari cambiamenti ed evoluzioni. In questo articolo cercheremo di capire quali saranno i fattori chiave che incideranno sul…
15 Dicembre 2020
La pena di morte
La seguente trattazione si pone l’obiettivo di definire una pratica particolarmente controversa, presente nel panorama giuridico-culturale da anni: la pena di morte
4 Dicembre 2020
La risoluzione delle controversie tra gli Stati
L’arbitrato internazionale e i procedimenti diplomatici di risoluzione delle controversie quali corollari del divieto dell’uso della forza
21 Novembre 2020
La libertà sindacale
Fonti, titolari e forme di tutela della libertà sindacale nell’ordinamento giuridico italiano
24 Ottobre 2020
75 anni di Nazioni Unite
Il seguente scritto intende offrire una breve analisi della Carta delle Nazioni Unite e delle sue origini, al fine di celebrarne i 75 anni che ricorrono il 24 ottobre 2020
3 Settembre 2020
Il diritto internazionale marittimo: la zona economica esclusiva
La zona economica esclusiva nella Convenzione UNCLOS e le sue implicazioni strategiche nelle relazioni diplomatiche
31 Agosto 2020
Le risorse naturali del Kurdistan iracheno tra Costituzione dell’Iraq e diritto internazionale
Il diritto internazionale come chiave interpretativa delle controversie relative alle risorse naturali del Kurdistan iracheno
29 Agosto 2020
Opportunità e sfide delle migrazioni: l’approccio della comunità internazionale
Le migrazioni rappresentano un’opportunità o una sfida per la Comunità internazionale?