Stato fallito

Lo Stato fallito: rilievi teorici e pratici

Lo Stato fallito alla luce della teoria della soggettività internazionale e della prassi

Consuetudine internazionale

La consuetudine internazionale

La consuetudine internazionale quale fonte primaria del diritto internazionale

Operazioni di peacekeeping

Le operazioni di peacekeeping

Le operazioni di peacekeeping: dalla direzione diretta delle Nazioni Unite al controllo condiviso con le organizzazioni regionali

Crimini contro l'umanità

I crimini contro l’umanità

I crimini contro l’umanità nell’ambito del diritto internazionale: la disciplina dello Statuto di Roma e l’analisi del caso Furundžija

Crimine di genocidio

Il crimine di genocidio

Il crimine di genocidio nell'ambito del diritto internazionale: definizione, prassi giurisprudenziale e riferimenti all’attualità

Organi internazionali quasi-giudiziari

Il ruolo degli organi internazionali quasi-giudiziari e la tutela dei diritti umani

La diffusione di corti, tribunali e organi internazionali quasi-giudiziari e le trasformazioni nella dottrina e nella prassi del diritto internazionale

Agente diplomatico

L’agente diplomatico

L'agente diplomatico come organo dello Stato e figura riconosciuta dal diritto internazionale e non: tra funzioni e immunità

Crimine di aggressione

Il crimine di aggressione nello Statuto di Roma

Disposizioni giurisdizionali nello Statuto di Roma in relazione al crimine di aggressione: storia, caratteristiche principali e nuove, attuali sfide

Codificazione nel diritto internazionale

La codificazione nel diritto internazionale

Quanto è importante la codificazione nel diritto internazionale? E quali sono gli effetti di questa attività?

Occupazione dei territori palestinesi nel diritto internazionale

L’occupazione dei territori palestinesi nel diritto internazionale

L’inquadramento dell’occupazione dei Territori palestinesi nel diritto internazionale, analisi delle norme previste dal diritto dei conflitti armati