Giudizio abbreviato riforma Cartabia

Il giudizio abbreviato secondo la Riforma Cartabia

Breve analisi delle novità normative introdotte dalla recente Riforma Cartabia al giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale

Furto con destrezza

Cos’è il furto con destrezza?

Le caratteristiche del furto con destrezza e le differenze con il furto: un’analisi di un reato diffuso

Articolo 414 bis codice penale

Istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia: l’articolo 414 bis del codice penale

Analisi dell’articolo 414 bis codice penale e della sua natura come reato contro l’ordine pubblico

Estradizione

L’estradizione

La disciplina dell’estradizione: limiti, funzionamento e differenza tra estradizione passiva e attiva

Occultamento di cadavere

L’occultamento di cadavere

I dettagli fanno la differenza. Disamina del reato di cui all’art. 412 c.p.: l’occultamento di cadavere

Circostanze attenuanti

Le circostanze attenuanti

L’analisi degli artt. 62 e 62-bis c.p.: le circostanze attenuanti comuni e generiche

Udienza preliminare

L’udienza preliminare

Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?

False comunicazioni sociali

Le false comunicazioni sociali

Breve analisi sugli elementi costitutivi del reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2621 c.c.

Coltivazione di sostanze stupefacenti

La coltivazione di sostanze stupefacenti

Il tema della coltivazione di sostanze stupefacenti è particolarmente divisivo per la difficile individuazione in concreto delle condotte al di sopra della soglia di offensività

Reati contro il patrimonio culturale

I reati contro il patrimonio culturale: la Legge 9 marzo 2022 n. 22

Con la Legge 9 marzo 2022 n. 22 sono stati introdotti nuovi reati contro il patrimonio culturale. Quali sono le novità? E secondo quali principi si muove la riforma?