4 Settembre 2023
L’irretroattività della legge penale
Il principio di irretroattività della legge penale garantisce certezza e garanzia, tratti essenziali di uno Stato di diritto
28 Agosto 2023
Le intercettazioni informatiche e telematiche
Un prezioso quando delicato strumento di indagine: le intercettazioni informatiche e telematiche
11 Aprile 2023
Cos’è il procedimento per decreto?
Caratteri e peculiarità di un rito premiale a contraddittorio differito: il procedimento per decreto
16 Febbraio 2023
Il giudizio abbreviato secondo la Riforma Cartabia
Breve analisi delle novità normative introdotte dalla recente Riforma Cartabia al giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale
9 Febbraio 2023
Cos’è il furto con destrezza?
Le caratteristiche del furto con destrezza e le differenze con il furto: un’analisi di un reato diffuso
12 Dicembre 2022
Istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia: l’articolo 414 bis del codice penale
Analisi dell’articolo 414 bis codice penale e della sua natura come reato contro l’ordine pubblico
16 Novembre 2022
L’estradizione
La disciplina dell’estradizione: limiti, funzionamento e differenza tra estradizione passiva e attiva
6 Settembre 2022
L’occultamento di cadavere
I dettagli fanno la differenza. Disamina del reato di cui all’art. 412 c.p.: l’occultamento di cadavere
20 Luglio 2022
Le circostanze attenuanti
L’analisi degli artt. 62 e 62-bis c.p.: le circostanze attenuanti comuni e generiche
14 Giugno 2022
L’udienza preliminare
Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?