7 Aprile 2022
I reati contro il patrimonio culturale: la Legge 9 marzo 2022 n. 22
Con la Legge 9 marzo 2022 n. 22 sono stati introdotti nuovi reati contro il patrimonio culturale. Quali sono le novità? E secondo quali principi si muove la riforma?
30 Marzo 2022
Procedimento penale e procedimento di prevenzione
L’analisi degli istituti sottesi al procedimento penale e al procedimento di prevenzione rilevano delle profonde differenze: nel primo l’oggetto di verifica si ricollega ad un…
11 Dicembre 2021
La causa di non punibilità dell’articolo 384 c.p.
Il codice penale disciplina all’articolo 384 c.p. una duplice causa di non punibilità per i reati contro l’amministrazione della giustizia
18 Novembre 2021
La legittima difesa domiciliare
La legittima difesa domiciliare tra riforme e prassi giurisprudenziale: definizione e questioni interpretative
22 Ottobre 2021
La rieducazione del condannato
La rieducazione del condannato: analisi delle finalità della pena nell’ordinamento penale e penitenziario italiano
4 Ottobre 2021
Un’introduzione al diritto penale societario
Il diritto penale societario: un’introduzione alla materia dei reati societari e al concetto di interesse societario
9 Settembre 2021
L’accesso abusivo ad un sistema informatico
L’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico è un reato punito all’art. 615 – ter del nostro codice penale
30 Agosto 2021
Ripensare la tendenza a delinquere in chiave costituzionale
Un ripensamento delle basi teoriche della dichiarazione di tendenza a delinquere ex art. 108 del codice penale
21 Luglio 2021
Il principio di irretroattività nel diritto penale
Principi costituzionali in materia penale: il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli
10 Luglio 2021
Il DDL Zan spiegato facile
Il DdL Zan, un disegno di legge per contrastare omobitransfobia, abilismo e misoginia