21 Luglio 2021
Il principio di irretroattività nel diritto penale
Principi costituzionali in materia penale: il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli
10 Luglio 2021
Il DDL Zan spiegato facile
Il DdL Zan, un disegno di legge per contrastare omobitransfobia, abilismo e misoginia
15 Giugno 2021
La chiamata in correità: limiti e rilevanza in sede processuale
L’articolo si prefigge l’obbiettivo di offrire un sintetico inquadramento della figura della chiamata di correo cercando, in particolare, di mettere in luce i principali profili…
27 Aprile 2021
Il discrimen tra concorso, favoreggiamento e connivenza non punibile
La linea di demarcazione tracciata da dottrina e giurisprudenza tra concorso, favoreggiamento e connivenza con particolare riferimento all'art 73 DPR 309/1990
19 Marzo 2021
Natura giuridica dell’istituto della recidiva
Caratteri, struttura e problematiche dell’istituto della recidiva
6 Febbraio 2021
Il concorso di persone nel reato proprio
La delicata tematica circa la compatibilità del precetto di cui all’art. 117 c.p. con il principio di colpevolezza nell’ambito del concorso di persone nel reato proprio
16 Dicembre 2020
La direttiva P.I.F.
L’approvazione della Direttiva P.I.F. costituisce un passo in avanti del diritto europeo, in tema di armonizzazione del diritto penale degli Stati Membri, nell’ambito dei reati…
22 Novembre 2020
Il delitto di lesioni: una questione ancora aperta
Le lesioni gravi e gravissime, due reati o semplici aggravanti? Cerchiamo di esaminare le soluzioni proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza
16 Luglio 2020
Il 41 bis tra esigenze cautelari e riconoscimento dei diritti del detenuto
Breve riflessione a margine del regime di rigore dettato dall’art 41 bis o.p: istituto fortemente discusso e discutibile
29 Giugno 2020
I reati agroalimentari nel futuro del d.lgs. 231/2001
Il novero dei reati presupposto si estende ai reati agroalimentari e un nuovo modello 231 ad hoc