Imposta di donazione

L’imposta di donazione

Breve inquadramento e analisi sull’imposta di donazione: tra presupposti, soggetti passivi e franchigie

Monitoraggio fiscale

Cos’è il monitoraggio fiscale?

La disciplina del monitoraggio fiscale tra evoluzione del contesto normativo, definizione, ambito soggettivo e ambito oggettivo di applicazione

Evasione fiscale

Strumenti digitali predittivi e ispettivi nell’ambito del contrasto all’evasione fiscale

Profili di legittimità dei sistemi digitali predittivi ed ispettivi nelle operazioni di contrasto all’evasione fiscale

Prescrizione dei debiti tributari

La prescrizione dei debiti tributari

Analisi dei termini di prescrizione dei debiti tributari e delle relative sanzioni applicabili, da non confondere con quelli di decadenza

IVA

L’IVA: presupposti e meccanismi di funzionamento

L’IVA, cioè l’Imposta sul Valore Aggiunto, tra natura e presupposti del tributo e modelli di attuazione

Fiscal compact

Il Fiscal Compact

Gli sviluppi che hanno portato all’attuazione del Fiscal Compact, il suo contenuto normativo e gli obiettivi con esso perseguiti

Elusione fiscale

L’elusione fiscale

L’ambito di applicazione, le condizioni e le caratteristiche dell’elusione fiscale

Capacità contributiva

La capacità contributiva

Il principio di capacità contributiva tra i limiti alla potestà legislativa e l’attuazione del principio solidaristico

Riforma dei reati tributari

La riforma dei reati tributari

La necessità di recepire la Direttiva 2017/1371 UE (c.d. direttiva P.I.F.), ha fornito al legislatore l’occasione per intervenire con una riforma dei reati tributari, ad appena…

interpello

Il diritto di interpello, cos’è e a cosa serve

Il diritto di interpello si pone come trait d’union tra l’amministrazione finanziaria ed il contribuente nella formazione della pretesa impositiva