Giornata del detenuto

La giornata del detenuto

Come è strutturata la giornata del detenuto? E come invece dovrebbe essere nel rispetto di principi di umanità

Rieducazione del condannato

La rieducazione del condannato

La rieducazione del condannato: analisi delle finalità della pena nell’ordinamento penale e penitenziario italiano

35 bis e 35 ter ordinamento penitenziario

Art. 35 bis e 35 ter dell’ordinamento penitenziario

Se un detenuto lamenta la violazione di un proprio diritto, di quali strumenti giurisdizionali dispone per farla valere? Come funzionano quelli di cui agli articoli 35 bis e 35…

Tendenza a delinquere

Ripensare la tendenza a delinquere in chiave costituzionale

Un ripensamento delle basi teoriche della dichiarazione di tendenza a delinquere ex art. 108 del codice penale

Misure amministrative di rieducazione

Le misure amministrative di rieducazione

Un'ancora di salvezza per il minore irregolare per condotta o per carattere: le misure amministrative di rieducazione

Ergastolo minorile

Ergastolo minorile: la posizione dei giudici costituzionali nella sentenza 168/1994

Il “no” della Corte costituzionale e le ragioni dell’incompatibilità costituzionale dell’ergastolo minorile applicato ad un imputato minorenne

Tribunale per i minorenni

Il tribunale per i minorenni e le sue funzioni di tutela

Funzioni civili, penali e amministrative del tribunale per i minorenni ed il loro profilo dall’istituzione ad oggi

Messa alla prova

La sospensione del processo con messa alla prova

La messa alla prova per il minore autore di reato: cos'è, presupposti e applicazione con sospensione del processo

Articolo 4 bis dell'ordinamento penitenziario

L’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario e i permessi premio

La Consulta pone fine alla preclusione assoluta: possibile l’accesso ai permessi premio per i condannati “ostativi” in relazione all'articolo 4 bis dell'ordinamento……