Giudizio abbreviato

Il giudizio abbreviato: caratteri generali

Breve analisi degli elementi e del funzionamento del giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale

Facoltà di non rispondere

La facoltà di non rispondere dell’indagato

L’ambito di applicazione e il fondamento giustificativo della facoltà di non rispondere dell’indagato ex art. 64, c. 3, lett. b) c.p.p..

Chiamata in correità

La chiamata in correità: limiti e rilevanza in sede processuale

L’articolo si prefigge l’obbiettivo di offrire un sintetico inquadramento della figura della chiamata di correo cercando, in particolare, di mettere in luce i principali profili…

Patteggiamento

Il patteggiamento: un procedimento penale speciale

Il patteggiamento, rientrante tra i procedimenti penali speciali, persegue la finalità di garantire un celere sviluppo processuale omettendo il dibattimento, con consenso…

Ordinamento penitenziario minorile

L’ordinamento penitenziario minorile

Il legislatore con il decreto legislativo n. 121 del 2018 è intervenuto specificamente sull’ordinamento penitenziario minorile conformandone le disposizioni al dettato…

Diritto di difesa dell'indagato

Il diritto di difesa dell’indagato

Il diritto di difesa dell’indagato si concretizza nella possibilità di nominare un difensore e nella possibilità di non collaborare con le autorità