Udienza preliminare

L’udienza preliminare

Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?

Funzioni della polizia scientifica

Le funzioni della polizia scientifica

L’analisi delle tecniche e delle funzioni della polizia scientifica: tra materie specialistiche e attività investigativa

Inutilizzabilità delle intercettazioni

L’inutilizzabilità delle intercettazioni

L’evoluzione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni: dal codice di procedura penale alla sentenza n. 23244 del 2021 della Corte di Cassazione

Captatore informatico

L’utilizzo del captatore informatico: il “trojan di Stato”

Analisi della normativa e della giurisprudenza sul captatore informatico e la spiegazione del Caso Exodus

Fermo di polizia giudiziaria

Il fermo di polizia giudiziaria

La misura precautelare del fermo di polizia giudiziaria, anche detta fermo di indiziato di delitto applicata dalla polizia giudiziaria in situazioni eccezionali di necessità e…

Durata delle indagini preliminari

La durata delle indagini preliminari

Termini di durata delle indagini preliminari, possibili proroghe e rimedi in caso di inerzia del pubblico ministero

Polizia giudiziaria

I poteri della polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria è un soggetto attivo del processo penale: quali sono i suoi poteri e le sue funzioni?

Indagini preliminari

Le indagini preliminari e la tutela dell’indagato

Nel solco del sistema accusatorio che caratterizza l’ordinamento italiano nell’ambito del procedimento penale, l’elaborato si pone come obiettivo quello di inquadrare la delicata…

Schema del processo penale

Uno schema pratico del processo penale

Questo elaborato persegue l’obiettivo di costituire uno schema pratico del processo penale per comprenderne lo sviluppo

Processo penale telematico

Avanzamento del processo penale telematico e legislazione emergenziale

Le nuove restizioni alla libertà di movimento hanno portato ad importanti novità per quanto riguarda lo sviluppo del processo penale telematico