16 Novembre 2022
L’estradizione
La disciplina dell’estradizione: limiti, funzionamento e differenza tra estradizione passiva e attiva
25 Ottobre 2022
Il gruppo scultoreo Orfeo e le Sirene
Il caso del gruppo scultoreo Orfeo e le Sirene: dall’esportazione illecita al rientro in Italia. Il percorso di capolavori recuperati
19 Settembre 2022
Germania contro Italia: una disputa internazionale in tema di giurisdizione
La disputa Germania contro Italia per comprendere il tema dell’immunità degli Stati e dei loro beni dalla giurisdizione straniera
30 Agosto 2022
I trattati di Roma
Il 25 marzo del 1957 a Roma vengono firmati i “Trattati di Roma” che riprendono il processo di integrazione europea, iniziato con la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio…
7 Giugno 2022
La Venere di Cirene: un bene conteso e forse perduto
L’iter di restituzione della Venere di Cirene alla Libia: tra diritto internazionale e interessi degli Stati coinvolti
17 Maggio 2022
Il Presidente della Camera nell’ordinamento italiano
Parlamento, bicameralismo e Presidenti. Uno sguardo d’insieme sull’organo principale del potere legislativo ed in particolare sul Presidente della Camera
14 Aprile 2022
Il diritto di voto
Storia del diritto di voto, analisi dell’articolo 48 della Costituzione e modalità di votazione per i detenuti
17 Febbraio 2022
Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: gli articoli 9 e 41
La tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: le modifiche degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione. Cosa cambia?
15 Febbraio 2022
Adozione e single. Due parole, tante domande, infinite storie
In Italia è possibile intraprendere la strada dell’adozione senza matrimonio?
11 Febbraio 2022
Smart city: definizioni e sviluppi
La nascita delle cosiddette città intelligenti – smart city – e e la loro evoluzione ha comportato la conseguente creazione di una moltitudine di definizioni delle stesse, tra le…