Rischio di discriminazione algoritmica

Il rischio di discriminazione algoritmica

L’impatto delle decisioni automatizzate sulle libertà fondamentali degli individui: il problema del rischio di discriminazione algoritmica

Alfabetizzazione digitale

Alfabetizzazione digitale: una questione di cittadinanza attiva

Perché l’alfabetizzazione digitale riguarda il cittadino e come le competenze digitali aiutano ad essere parte della società

Smart city

Smart city: sviluppi e profili critici

In alcuni casi si deve constatare che una governance democratica dei dati, che permette a una città di "parlare" ai suoi abitanti, è sempre più distante, dal momento che, per…

Tecnoumanesimo

Tecnoumanesimo del terzo millennio: trasposizione di bisogni e diritto

La naturale evoluzione dell'informatica ha spinto verso la nuova socialità della rete (social network) e la costituzione di un nuovo mercato ormai sempre più svincolato dalla…

Smart city

Smart city: definizioni e sviluppi

La nascita delle cosiddette città intelligenti – smart city – e e la loro evoluzione ha comportato la conseguente creazione di una moltitudine di definizioni delle stesse, tra le…

Legaltech

Legaltech: il settore legale è tecnologico

Un’introduzione al settore Legaltech, dove la tecnologia supporta il lavoro legale ed abilita all’erogazione di nuovi servizi

Diritto all'oblio

Diritto all’oblio e identità digitale

Diritto all’oblio, legame con l’identità digitale e la conseguente protezione dei dati personali post mortem

Smart cities

Smart cities e Intelligenza Artificiale

Il termine smart cities, nato a livello mondiale a Rio de Janeiro nel 2010, oggi non corrisponde più solo all’idea di città digitale

Diffamazione tramite social network

La diffamazione tramite social network

Offendere la reputazione altrui all’interno di un social network può configurare il reato di diffamazione tramite social network? Quali sono i presupposti applicativi e come…

Un robot per giudice

Un robot per giudice?

Usare un robot per giudice per decidere i termini della custodia dei figli non è uguale a Netflix che ti consiglia un film