Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale

Un viaggio alla scoperta di uno dei palazzi più importanti d’Italia tra politica, storia e arte: il Palazzo del Quirinale

Fonti del diritto

Le fonti del diritto in Italia

L’obiettivo di un sistema delle fonti del diritto è essenzialmente quello di rispondere alla domanda: che cosa rende una norma “giuridica”?

Ministri con e senza portafoglio

Ministri con e senza portafoglio

Quali sono le differenze tra i ministri con e senza portafoglio? E qual è l’origine del termine “portafoglio”?

Presidente della Camera

Il Presidente della Camera nell’ordinamento italiano

Parlamento, bicameralismo e Presidenti. Uno sguardo d’insieme sull’organo principale del potere legislativo ed in particolare sul Presidente della Camera

Quinta repubblica francese

La Quinta Repubblica francese: un’evoluzione dello Stato

Perché si parla di Quinta Repubblica francese? Quali sono gli elementi più caratteristici dello Stato francese?

Riserva di legge

La riserva di legge: forma di garanzia dello Stato di diritto

Gli aspetti fondamentali del principio della riserva di legge, argomento tanto di diritto costituzionale quanto di diritto penale

Scioglimento delle camere

Lo scioglimento delle Camere

Il potere di scioglimento delle Camere è una prerogativa riservata al Capo dello Stato. Ma quando può essere esercitata questa prerogativa?

Criticare il Presidente della Repubblica

È lecito criticare il Presidente della Repubblica?

La possibilità di criticare il Presidente della Repubblica nel bilanciamento fra diritto e delitto

Consiglio Superiore della Magistratura

Il Consiglio Superiore della Magistratura: tra autonomia e dipendenza

L’articolo spiega la struttura e le funzioni del Consiglio superiore della Magistratura, tentando di mettere in luce le criticità e le prospettive di riforma

Libertà di riunione e associazione

Libertà di riunione e di associazione

Libertà di riunione e libertà di associazione: differenze tra due diritti fondamentali del nostro ordinamento