Criticare il Presidente della Repubblica

È lecito criticare il Presidente della Repubblica?

La possibilità di criticare il Presidente della Repubblica nel bilanciamento fra diritto e delitto

Società benefit

Le Società Benefit, l’inquadramento normativo e gli obiettivi con essa perseguiti

Le Società Benefit, l’inquadramento normativo del legislatore italiano e gli obiettivi con essa perseguiti

Agente diplomatico

L’agente diplomatico

L'agente diplomatico come organo dello Stato e figura riconosciuta dal diritto internazionale e non: tra funzioni e immunità

Ordinanze contingibili e urgenti

Le ordinanze contingibili e urgenti

Il ruolo delle ordinanze contingibili e urgenti nel periodo Covid

Testimoni di giustizia

I testimoni di giustizia

La conquistata autonomia legislativa della protezione offerta ai testimoni di giustizia rispetto a quella prevista per i collaboratori di giustizia

Corte d'assise

La Corte d’assise

Storia, composizione e competenza della Corte d’assise

Arbitrato

L’arbitrato

L’arbitrato è un’alternativa efficace ed efficiente rispetto al processo ordinario, in quanto in grado di impiegare tempi ridotti per la risoluzione della controversia

Regolamentazione della prostituzione

La regolamentazione della prostituzione: uno sguardo d’insieme

La regolamentazione della prostituzione da parte dei singoli legislatori nazionali può variare molto, specie in riguardo di un ricercato equilibrio tra repressione sociale di tale…

Blockchain

La blockchain e le sue possibili applicazioni nel settore legale

La tecnologia blockchain porta con sé una rivoluzione tecnologica di non poco momento, è quindi opportuno capire di che cosa si tratta, come funziona, in quali ambiti viene…

Controinteressato

Il controinteressato nel processo amministrativo

Chi è il controinteressato nel processo amministrativo? Quali sono i suoi compiti? Si tratta di una figura la cui definizione è spesso controversa e poco chiara, nonostante sia di…