29 Marzo 2023
Che cos’è l’ergastolo ostativo?
L’ergastolo ostativo: i profili di legittimità costituzionale alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e della l. 199/2022
1 Marzo 2023
L’evasione carceraria ed il recente caso del Beccaria di Milano
Spiegazione del reato di evasione carceraria e conseguenze della fuga da un istituto penitenziario come nel caso del Beccaria di Milano
2 Dicembre 2021
La giornata del detenuto
Come è strutturata la giornata del detenuto? E come invece dovrebbe essere nel rispetto di principi di umanità
4 Novembre 2021
Le misure alternative alla pena detentiva
Per facilitare la risocializzazione ed evitare la recidiva dei condannati a detenzioni brevi, il legislatore ha introdotto le misure alternative alla pena detentiva
22 Ottobre 2021
La rieducazione del condannato
La rieducazione del condannato: analisi delle finalità della pena nell’ordinamento penale e penitenziario italiano
24 Settembre 2021
Art. 35 bis e 35 ter dell’ordinamento penitenziario
Se un detenuto lamenta la violazione di un proprio diritto, di quali strumenti giurisdizionali dispone per farla valere? Come funzionano quelli di cui agli articoli 35 bis e 35…
7 Settembre 2021
Le funzioni della polizia penitenziaria
L’evoluzione delle funzioni della polizia penitenziaria oltre la concezione meramente custodiale
19 Maggio 2021
L’ordinamento penitenziario minorile
Il legislatore con il decreto legislativo n. 121 del 2018 è intervenuto specificamente sull’ordinamento penitenziario minorile conformandone le disposizioni al dettato…
16 Luglio 2020
Il 41 bis tra esigenze cautelari e riconoscimento dei diritti del detenuto
Breve riflessione a margine del regime di rigore dettato dall’art 41 bis o.p: istituto fortemente discusso e discutibile
30 Marzo 2020
L’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario e i permessi premio
La Consulta pone fine alla preclusione assoluta: possibile l’accesso ai permessi premio per i condannati “ostativi” in relazione all'articolo 4 bis dell'ordinamento……