Estradizione

L’estradizione

La disciplina dell’estradizione: limiti, funzionamento e differenza tra estradizione passiva e attiva

Chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e l’attuazione di una nuova concezione delle misure di sicurezza detentive

Misure alternative alla pena detentiva

Le misure alternative alla pena detentiva

Per facilitare la risocializzazione ed evitare la recidiva dei condannati a detenzioni brevi, il legislatore ha introdotto le misure alternative alla pena detentiva

Ergastolo ostativo

Ergastolo ostativo: possibile illegittimità?

La Corte Costituzionale affida tempo un anno al Parlamento per modificare la disciplina dell’ergastolo ostativo e renderla compatibile ai principi costituzionali e sovranazionali……

Ordinamento penitenziario minorile

L’ordinamento penitenziario minorile

Il legislatore con il decreto legislativo n. 121 del 2018 è intervenuto specificamente sull’ordinamento penitenziario minorile conformandone le disposizioni al dettato…

Corte costituzionale russa

I “controlimiti” secondo la Corte Costituzionale Russa

Il difficile bilanciamento tra inviolabilità dei principi costituzionali e adempimento degli obblighi assunti in sede internazionale secondo la Corte costituzionale Russa in un…

ergastolo-ostativo-nella-giurisprudenza-cedu

L’ergastolo ostativo nella giurisprudenza CEDU

La Corte EDU condanna la disciplina italiana dell’ergastolo ostativo

Sovraffollamento carcerario

Il problema del sovraffollamento carcerario

Il sovraffollamento carcerario riguarda uno dei più annosi e cronici problemi dello Stato italiano. L'Italia dal 1992 ad oggi, nella non felice classifica del sovraffollamento…