Archiviazione

L’archiviazione dei procedimenti penali

Cosa si intende per archiviazione di un procedimento penale? In quali casi viene disposta?

Udienza preliminare

L’udienza preliminare

Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?

Prove digitali

Le prove legali

Il giudice non può valutare il contenuto delle prove legali, ma la loro efficacia è predeterminata dalla legge

Consulenza tecnica di parte

Cos’è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)?

Questo articolo ha lo scopo di illustrare cos'è la Consulenza Tecnica di Parte, partendo dalla definizione del ruolo di consulente, passando dall'analisi dei suoi diversi ambiti…

Il fatto non sussiste

Il fatto non sussiste: che cosa significa?

Qual è la formula assolutoria più vantaggiosa per l’imputato? Le assoluzioni sono tutte uguali? Analisi della formula “il fatto non sussiste”

Esame testimoniale

L’esame testimoniale nel processo penale

Durante l’esame testimoniale, il teste ha un ruolo chiave nel processo penale, perché viene sottoposto a una cross-examination. Di che si tratta?

Durata delle indagini preliminari

La durata delle indagini preliminari

Termini di durata delle indagini preliminari, possibili proroghe e rimedi in caso di inerzia del pubblico ministero

Patteggiamento

Il patteggiamento: un procedimento penale speciale

Il patteggiamento, rientrante tra i procedimenti penali speciali, persegue la finalità di garantire un celere sviluppo processuale omettendo il dibattimento, con consenso…

Giudizio direttissimo

Il giudizio direttissimo

Il giudizio direttissimo, annoverato tra i procedimenti penali speciali, persegue la finalità di garantire uno sviluppo processuale più celere attraverso l'omissione dell'udienza…

Polizia giudiziaria

I poteri della polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria è un soggetto attivo del processo penale: quali sono i suoi poteri e le sue funzioni?