Sequestro di persona

Il sequestro di persona: configurazione giuridica

Cosa dispone la norma 605 c.p. in merito al reato di sequestro di persona? Con quali altri illeciti penali si rischia di confonderlo?

Confisca

La confisca dei beni

La confisca come misura di sicurezza patrimoniale: tra la disciplina codicistica e l’intervento della giurisprudenza di legittimità

Estorsione

L’estorsione

L’estorsione quale fattispecie di reato plurioffensiva prevista e punita dall’art. 629 c.p. all’interno del contesto dottrinale e giurisprudenziale

Giudizio abbreviato

Il giudizio abbreviato: caratteri generali

Breve analisi degli elementi e del funzionamento del giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale

Reato di strage

Il reato di strage

La forte anticipazione della soglia del penalmente rilevante nel reato di strage

Reati presupposto

I reati presupposto nella disciplina 231/2001

Caratteristiche e complessità applicative del d.lgs.231/2001 in relazione alla struttura dei reati presupposto

Educazione per prevenire i reati

L’importanza dell’educazione per prevenire i reati

Già nei 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria viene sottolineata l’importanza dell’educazione per prevenire i reati

Ergastolo ostativo

Ergastolo ostativo: possibile illegittimità?

La Corte Costituzionale affida tempo un anno al Parlamento per modificare la disciplina dell’ergastolo ostativo e renderla compatibile ai principi costituzionali e sovranazionali……

Omissione di soccorso

Il reato di omissione di soccorso

Quando si verifica l’omissione di soccorso e cosa rischiano coloro che vi incorrono? Quali conseguenze in caso di omissione di soccorso stradale?

Chiamata in correità

La chiamata in correità: limiti e rilevanza in sede processuale

L’articolo si prefigge l’obbiettivo di offrire un sintetico inquadramento della figura della chiamata di correo cercando, in particolare, di mettere in luce i principali profili…