Come inviare una segnalazione di operazione sospetta

Come inviare una segnalazione di operazione sospetta

Un articolo pratico su come inviare una segnalazione di operazione sospetta (SOS) richiamando il “Manuale utente per l’invio delle segnalazioni SOS” dell’UIF per……

Regolamento UE 2019/880

Il regolamento UE 2019/880 sull’importazione dei beni culturali

Quali sono i motivi per prevenire l’importazione dei beni culturali all’interno dell’Unione Europea? La risposta sta nel Regolamento UE 2019/880

Definizione di persona politicamente esposta

La definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE)

Perché bisogna conoscere la definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE) all’interno della normativa antiriciclaggio

Segnalazione di operazione sospetta

La segnalazione di operazione sospetta (SOS)

La segnalazione di operazione sospetta (SOS) rappresenta un mezzo di tutela contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo da parte di vari operatori e…

Non fungible token

I Non Fungible Token: aspetti teorici, tecnici e giuridici

Non Fungible Token: il nuovo trend che, grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain, sta rivoluzionando il mondo dell’arte, del collezionismo e non solo

Fasi del riciclaggio

Le fasi del riciclaggio: i passaggi

Identificare le fasi del riciclaggio e comprendere la struttura del fenomeno: cosa avviene perchè il riciclaggio si consideri compiuto?

Obiettivi del GAFI/FATF

Gli obiettivi del GAFI/FATF

Gli obiettivi del GAFI sono ben precisi. A cosa rispondono esattamente? E che storia hanno avuto negli ultimi trent’anni?

Bitcoin

Bitcoin: a che punto siamo?

Bitcoin e criptovalute: questioni e prospettive nella prassi negoziale

Delitto di riciclaggio

Il delitto di riciclaggio e l’art. 648 bis c.p.

Il delitto di riciclaggio, oggi previsto all’art. 648 bis del codice penale, ha un’interessante evoluzione. Il legislatore ha introdotto nell’ordinamento questa norma al fine di…

Riciclaggio e beni culturali

Il riciclaggio di denaro e il traffico di beni culturali

Riciclaggio di denaro e traffico di beni culturali possono certamente coesistere. Un sistema potenzialmente difficile da sconvolgere per vari motivi analizzati in questo articolo