23 Maggio 2023
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico: un problema pratico
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico e l’indisponibilità dei dispositivi di controllo: un approfondimento sulla giurisprudenza costituzionale
11 Luglio 2022
La ricusazione
Cosa significa “ricusazione”? Quando un giudice può essere ricusato? Cosa si deve fare per ricusare un magistrato?
19 Maggio 2022
Le fideiussioni omnibus: inquadramento e giurisprudenza
L’istituto delle fideiussioni omnibus: a partire dalla disciplina del Codice civile fino alle novità introdotte dalle Sezioni Unite
20 Aprile 2022
Il ruolo del consenso del minore nei reati di pedopornografia
Analisi dei limiti di rilevanza del consenso del minore nei reati di pedopornografia alla luce delle Sezioni Unite del 2022
15 Aprile 2022
La coltivazione di sostanze stupefacenti
Il tema della coltivazione di sostanze stupefacenti è particolarmente divisivo per la difficile individuazione in concreto delle condotte al di sopra della soglia di offensività
22 Febbraio 2022
Il risarcimento del danno tanatologico
Gli eredi hanno diritto al risarcimento del danno tanatologico, quindi per la perdita della vita, con sofferenza, a causa dell’illecito altrui?
27 Gennaio 2022
Omicidio aggravato dallo stalking: reato complesso o concorso di reati?
La fattispecie dell'omicidio aggravato dallo stalking alla luce delle Sezioni Unite 2021
20 Gennaio 2022
Cos’è l’abuso del processo?
Cos’è l’abuso del processo e quando viene riscontrato a livello nazionale e sovranazionale
11 Dicembre 2021
La causa di non punibilità dell’articolo 384 c.p.
Il codice penale disciplina all’articolo 384 c.p. una duplice causa di non punibilità per i reati contro l’amministrazione della giustizia
29 Novembre 2021
Il danno da nascita indesiderata
Introduzione al danno da nascita indesiderata quale violazione dei diritti della gestante rispetto alla salute psicofisica propria e del suo futuro bambino
- 1
- 2