3 Dicembre 2021
L’operazione Pandora V contro il traffico illecito di beni culturali
L’importanza dell’operazione Pandora V e i risultati ottenuti per contrastare il traffico illecito di beni culturali
6 Ottobre 2021
Lo Stolen Works of Art Database dell’INTERPOL
Il contrasto al traffico illecito dei beni culturali passa sicuramente dalla coordinazione e dalla collaborazione tra gli Stati e dallo sviluppo di strumenti tecnologici. Tra…
22 Marzo 2021
Il mercato illecito dei beni culturali
Il mercato illecito dei beni culturali è caratterizzato da alcune particolarità. Capiamo perché valore, destinazione dei beni e soggetti coinvolti determinano l’unicità del…
22 Febbraio 2021
L’Afghanistan e il traffico illecito di beni culturali
Perché l’Afghanistan è una miniera d’oro per il traffico illecito di beni culturali? Una serie concatenate di cause spiega il motivo
28 Settembre 2020
Il riciclaggio di denaro e il traffico di beni culturali
Riciclaggio di denaro e traffico di beni culturali possono certamente coesistere. Un sistema potenzialmente difficile da sconvolgere per vari motivi analizzati in questo articolo
13 Luglio 2020
Chi sono i tombaroli?
I tombaroli sono figure che compiono danni enormi al patrimonio culturale e artistico. Che danni derivano dalla loro condotta?
21 Maggio 2020
L’UNESCO e i trattati contro il traffico illecito dei beni culturali
Un’organizzazione internazionale tanto importante come l’UNESCO è al centro della lotta al traffico illecito dei beni culturali. Ma in che modo?
9 Aprile 2020
I reati contro i beni culturali nel Codice 42/2004
Un approfondimento sui reati contro i beni culturali nel Codice 42/2004. Presentando l’elenco, ci si chiede: il sistema italiano offre un’adeguata tutela al patrimonio……
26 Marzo 2020
La Convenzione di Nicosia
La Convenzione di Nicosia, nonché Convenzione del Consiglio d’Europa sui reati relativi ai beni culturali, è un trattato importante. Perché allora conta così pochi Stati……
5 Marzo 2020
Il traffico illecito di beni culturali
Il traffico illecito di beni culturali: una visione del fenomeno in Italia e il caso del Cratere di Eufronio