Rischio di discriminazione algoritmica

Il rischio di discriminazione algoritmica

L’impatto delle decisioni automatizzate sulle libertà fondamentali degli individui: il problema del rischio di discriminazione algoritmica

Distacco transnazionale

Il distacco transnazionale come causa di dumping sociale nell’Unione Europea

Come si configura il lavoratore nell’ambito di un distacco transnazionale? Il difficile bilanciamento fra parità di tutela e promozione della libera circolazione del lavoro nel…

Contratto a tempo determinato

Il contratto a tempo determinato

Il contratto a tempo determinato: la disciplina, i profili di nullità e la tutela del lavoratore

Licenziamento ritorsivo

Il licenziamento ritorsivo

Licenziamento del dipendente per motivo ritorsivo: in quali casi può essere accertata giudizialmente la ritorsività e quale onere probatorio incombe sul dipendente?

Caporalato

Il delitto di caporalato

Il fenomeno del caporalato. Disamina dell’art. 603 bis c.p. e degli indici di sfruttamento

Convenzione n. 190 OIL

La Convenzione n. 190 OIL sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro

La Convenzione n.190 OIL: un passo storico verso la giustizia sociale e le pari opportunità nel mondo del lavoro

Covid19 e impiego femminile

L’impatto del covid-19 sull’impiego femminile

La pandemia ha aumentato le disparità di genere? Analisi dell’impatto del covid-19 sull’impiego femminile

Libertà sindacale

La libertà sindacale

Fonti, titolari e forme di tutela della libertà sindacale nell’ordinamento giuridico italiano

Lavoro agile

Lavoro agile: quale futuro post pandemia?

Da modalità di lavoro alternativa a soluzione emergenziale per salvare la produttività del sistema lavorativo italiano dalle conseguenze economiche derivanti dalla pandemia da…

co.co.co.

I contratti co.co.co., normativa e novità

I rapporti di lavoro e i contratti co.co.co. in relazione alla situazione lavorativa italiana