23 Maggio 2022
La concorrenza parassitaria
La concorrenza parassitaria può essere individuata in una sistematica imitazione di iniziative o idee di imprenditori concorrenti, la quale comporta una perdita di originalità e…
21 Aprile 2022
Che cos’è la concorrenza sleale?
L’articolo 2598 c.c. prevede tre categorie di atti di concorrenza sleale: gli atti per confusione, gli atti per denigrazione e vanteria e atti contrari alla correttezza…
10 Febbraio 2022
La tutela della concorrenza e del mercato: uno sguardo alla normativa
La tutela della concorrenza e del mercato è realizzata da una pluralità di fonti normative, sia sul piano nazionale che europeo
19 Gennaio 2022
Il patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. presenta una serie di criticità sotto numerosi profili, potenzialmente in grado di inficiarne la validità. Vediamoli insieme
29 Ottobre 2021
L’abuso di posizione dominante nell’era digitale: il caso Google
Le recenti multe irrogate alla società Google dalle Autorità Antitrust evidenziano la rilevanza della disciplina europea sull’abuso di posizione dominante nel mondo digitale
30 Settembre 2021
La fusione societaria e il matrimonio FCA-PSA
Le finalità e la disciplina dell’istituto della fusione societaria. Uno sguardo alla fusione delle due iconiche marche automobilistiche Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A
16 Giugno 2021
Intelligenza artificiale: uno sguardo alla regolamentazione europea
Intelligenza artificiale, priorità dell’UE la quale ha istituito una commissione per esaminare l’impatto della tecnologia
26 Aprile 2021
Introduzione al diritto antitrust europeo
Un’analisi concisa dei fondamenti della disciplina del diritto antitrust europeo
22 Settembre 2020
I siti web Buy and Share
In che misura i diritti dei consumatori risultano tutelati dai siti web Buy and Share?
15 Settembre 2020
La sospensione del 5G: tra precauzione e concorrenza del mercato
La sospensione del 5G pone interrogativi al diritto e alla politica. Tra incertezze e criticità della tecnologia
- 1
- 2