Interruzione volontaria di gravidanza

L’interruzione volontaria di gravidanza: da reato a diritto

Come si è giunti a riconoscere il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza? Una breve panoramica sul percorso che ha condotto alla L. 194/1978

Consenso dell'avente diritto

Il consenso dell’avente diritto

Analisi e ricostruzione dell’istituto civilistico del consenso dell’avente diritto con cenni applicativi: accettazione del rischio sportivo e prestazione del consenso……

Trattamento sanitario obbligatorio

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è disciplinato oggi dagli articoli 33 e 35 della l. n. 833/1978. Come funziona?

Tutela dei riders

La tutela dei riders: i lavoratori atipici delle consegne a domicilio

La difficile strada verso il riconoscimento della tutela dei riders e del loro inquadramento nella disciplina dei contratti di lavoro

Diritto alla salute

Il diritto alla salute alla prova del bilanciamento

L’articolo mette in luce il perimetro costituzionale del diritto alla salute e si interroga su come esso possa essere bilanciato anche in questo periodo caratterizzato dalla…

Aborto

L’aborto

Il dibattito sul tema dell’aborto ha da sempre diviso l’Italia. Quest’articolo tratta il tema da un punto di vista giuridico, spiegando com’è disciplinata questa pratica in…

Ricetta del panettone

La ricetta del panettone: la tutela legislativa italiana

La ricetta del panettone, come quella del pandoro, della colomba ed altri prodotti dolciari, è tutelata e protetta dalla Legge italiana

Brevetti sui vaccini

Emergenza sanitaria e brevetti sui vaccini

Il trade-off tra la protezione dei brevetti sui vaccini e la tutela della salute

Nichel

La normativa nichel: sulla quantità massima ai fini della protezione della salute umana

La normativa nichel contiene un’ampia serie di disposizioni sulla tutela della salute e dell’ambiente. Vediamo più nel dettaglio questa disciplina

Consenso

Vita e consenso: un excursus sulla L. 219/2017

Il presente articolo verterà sulla questione del fine vita e, in particolare, sulla centralità del consenso informato in quest’ambito