22 Settembre 2023
Mutuo Green: come funziona e cosa include
Si sta per acquistare la propria prima casa oppure si vuole ristrutturare quella nella quale si vive e si è sentito parlare del Mutuo Green, ma non si sa di che cosa si tratti e…
18 Maggio 2023
L’ecomafia e la tutela contro la criminalità ambientale in Italia
Ecomafia e reati ambientali: la definizione del concetto e le previsioni del nostro ordinamento giuridico
1 Settembre 2022
L’Autorità Internazionale dei Fondali Marini: tra diritto ambientale e contrattualizzazione
I contratti conclusi con l’Autorità Internazionale dei Fondali Marini rappresentano un esempio di contrattualizzazione dei codici di condotta per la protezione dell’ambiente
27 Luglio 2022
I codici di condotta della comunità degli affari: la responsabilità ambientale d’impresa “dal basso”
Le iniziative per la responsabilità sociale elaborate dalle imprese e associazioni di categoria definiscono i codici di condotta della comunità degli affari
19 Aprile 2022
Regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine
Un’effettiva regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine risulta essere ostacolata da numerosi impedimenti giuridici e politici
17 Febbraio 2022
Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: gli articoli 9 e 41
La tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: le modifiche degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione. Cosa cambia?
7 Febbraio 2022
Multinazionali e danni ambientali: verso un quadro giuridico vincolante?
Sebbene vi sia uno stretto rapporto fra imprese multinazionali e danni ambientali, impedimenti di natura giuridica prevengono lo sviluppo di un quadro regolatorio vincolante nel…
11 Gennaio 2022
Un’introduzione al diritto internazionale dell’ambiente
Introduzione al diritto internazionale dell’ambiente: norme di soft law o di diritto internazionale generale?
11 Ottobre 2021
La pesca a strascico: tra pratica e norme regolatorie
Come la pratica della pesca a strascico si colloca all’interno dell’ordinamento e quali possono essere le sue conseguenze
22 Luglio 2021
La giurisprudenza ambientale della CEDU
Attraverso diverse disposizioni, in particolare gli articoli 2, 8 e 10, si è affermata una giurisprudenza ambientale della CEDU
- 1
- 2